Link utili
www.araldicaguelficamaiani.com/
Sito dello Studio Araldico Genealogico Guelfi Camaiani che tra le varie pratiche esegue anche la ricostruzione del Vostro Albero Genealogico.
A partire dagli attuali rappresentanti della famiglia, attraverso gli atti dello stato civile – più anticamente quelli ecclesiastici, dopo l'unità d'Italia quelli comunali -- si risale nel tempo sino al più lontano capostipite documentabile. Gli atti reperiti (di nascita, battesimo, matrimonio e morte) in originale od in copia fotografica, vengono collazionati in un volume rilegato in pelle con iscrizioni in oro, formato 25 x 34. Il volume riporta, inoltre, le tavole genealogiche di collegamento tra i vari antenati e la documentazione storica sulla Casata. Inoltre, il volume riporta in prima pagina una riproduzione a colori eseguita a mano su carta pergamena dello Stemma del Casato.
Ovviamente la genealogia riveste notevole importanza nel campo del diritto nobiliare, nell'ipotesi in cui si debba accertare la discendenza di un soggetto dal capostipite investito di un titolo nobiliare. In ogni caso, al di là della nobiltà, la ricostruzione dell'albero genealogico si rivela interessante perchè attraverso la ricerca e la raccolta degli atti di nascita, matrimonio e morte dei componenti della famiglia (estratti dagli Archivi dello Stato Civile e dagli Archivi ecclesiastici e collazionati in originale od in copia fotografica) si determina con certezza l'origine e la storia della stirpe.
www.dirittonobiliare.com/
Sito contenente una rassegna di leggi e giurisprudenza in materia di Titoli Nobiliari
www.accademiaaraldicanobiliare.com/
Sito dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana che pubblica il periodico semestrale di approfondimento della materia nobiliare “Rivista Nobiliare”. Essa pubblica inoltre il volume “Elenco dei Titolati Italiani”, consistente in un repertorio delle famiglie nobili italiane tuttora fiorenti, e l'annesso “Blasonario Generale Italiano”, consistente in una raccolta di stemmi a colori delle principali famiglie italiane, nobili e non nobili.
valdausa.tripod.com/corpodellanobiltasammarinese/id2.html
Sito sulla Nobiltà di San Marino.
www.cnicg.net/linkman/dirCat.asp?id=3
Sezione sulla Nobiltà del sito del Circolo Giovanile della Nobiltà Italiana
www.cnicg.net/patriziato.asp
Sezione del sito precedente contenente l’elenco delle città che hanno avuto un Patriziato
Sito dello Studio Araldico Genealogico Guelfi Camaiani che tra le varie pratiche esegue anche la ricostruzione del Vostro Albero Genealogico.
A partire dagli attuali rappresentanti della famiglia, attraverso gli atti dello stato civile – più anticamente quelli ecclesiastici, dopo l'unità d'Italia quelli comunali -- si risale nel tempo sino al più lontano capostipite documentabile. Gli atti reperiti (di nascita, battesimo, matrimonio e morte) in originale od in copia fotografica, vengono collazionati in un volume rilegato in pelle con iscrizioni in oro, formato 25 x 34. Il volume riporta, inoltre, le tavole genealogiche di collegamento tra i vari antenati e la documentazione storica sulla Casata. Inoltre, il volume riporta in prima pagina una riproduzione a colori eseguita a mano su carta pergamena dello Stemma del Casato.
Ovviamente la genealogia riveste notevole importanza nel campo del diritto nobiliare, nell'ipotesi in cui si debba accertare la discendenza di un soggetto dal capostipite investito di un titolo nobiliare. In ogni caso, al di là della nobiltà, la ricostruzione dell'albero genealogico si rivela interessante perchè attraverso la ricerca e la raccolta degli atti di nascita, matrimonio e morte dei componenti della famiglia (estratti dagli Archivi dello Stato Civile e dagli Archivi ecclesiastici e collazionati in originale od in copia fotografica) si determina con certezza l'origine e la storia della stirpe.
www.dirittonobiliare.com/
Sito contenente una rassegna di leggi e giurisprudenza in materia di Titoli Nobiliari
www.accademiaaraldicanobiliare.com/
Sito dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana che pubblica il periodico semestrale di approfondimento della materia nobiliare “Rivista Nobiliare”. Essa pubblica inoltre il volume “Elenco dei Titolati Italiani”, consistente in un repertorio delle famiglie nobili italiane tuttora fiorenti, e l'annesso “Blasonario Generale Italiano”, consistente in una raccolta di stemmi a colori delle principali famiglie italiane, nobili e non nobili.
valdausa.tripod.com/corpodellanobiltasammarinese/id2.html
Sito sulla Nobiltà di San Marino.
www.cnicg.net/linkman/dirCat.asp?id=3
Sezione sulla Nobiltà del sito del Circolo Giovanile della Nobiltà Italiana
www.cnicg.net/patriziato.asp
Sezione del sito precedente contenente l’elenco delle città che hanno avuto un Patriziato